Sono una Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale specializzanda presso l’Associazione di Psicologia Cognitiva di Lecce/Roma.
Sono iscritta all’Ordine degli Psicologi della Puglia, n.7494. Lavoro come libera professionista e ricevo presso il Centro Polispecialistico Devicienti, Mesagne (BR).
Mi occupo di:
Percorso mirato a sostenere non solo il paziente che vive un periodo di disagio e sofferenza personale, ma anche coloro che desiderano migliorare la propria qualità di vita e iniziare un percorso di crescita personale.
Percorso finalizzato alla identificazione ed elaborazione delle problematiche caratterizzanti i diversi snodi critici della storia familiare (formazione della coppia, nascita dei figli, genitori con figli in età prescolare, genitori con figli in età scolare, genitori con figli adolescenti, l’uscita dei figli dalla famiglia e l’ingresso dei genitori nella terza età). Supporto alla famiglia nel suo insieme o ai singoli componenti nel fronteggiamento dell’eventuale disagio evidenziato, al fine di favorire delle modalità più adattive alla soluzione dei problemi, sia individuali che del sistema familiare, e, al contempo, forme di comunicazione e collaborazione più costruttive ed efficaci tra i componenti della famiglia.
Percorso destinato a creare uno spazio d’ascolto, di contenimento e di rielaborazione del disagio, che possa consentire al bambino di ritrovare un equilibrio emotivo e psicologico, rispetto alle tipiche fasi delicate della sua vita (come la nascita di un fratello o la separazione dei genitori etc.,) o in presenza di disagi come paure, stati d’ansia, alterazioni del comportamento alimentare, manifestazioni di tipo depressivo, lutti, traumi, difficoltà nelle relazioni sociali, problemi scolastici, rifiuto scolastico.
Supporto rivolto al ruolo genitoriale nei diversi momenti della crescita dei figli oppure in relazione a problemi legati ad eventi critici, come separazione, problematiche personali o dei figli etc. Tale sostegno mira ad incrementare la capacità di analizzare le difficoltà esistenti al fine di favorire l’emersione delle risorse genitoriali presenti nella coppia e nel singolo genitore.
Percorso psicologico mirato all’identificazione dei principali fattori di stress e di ansia. Tale intervento consente di lavorare sulla consapevolezza emotiva, di sviluppare delle tecniche di gestione del disagio emotivo, supportando, di conseguenza, il paziente a riconoscere i propri limiti e a trovare un equilibrio psicologico che garantisca un miglioramento significativo della qualità della vita.
Percorso mirato a valutare il legame tra la sfera comportamentale ed emotiva. Quando ci si trova in una condizione di sovrappeso, obesità o altre problematiche mediche, emergono difficoltà, spesso inconsapevoli, da parte del soggetto, a seguire uno stile alimentare idoneo al proprio fabbisogno. Il ruolo dello psicologo sarà di favorire: l’identificazione e la rimozione, attraverso una progressiva presa di coscienza, dei possibili fattori personali (emotivi, legati alla storia di vita etc.) alla base di queste difficoltà, che possono ostacolare l’osservanza di un corretto stile alimentare; in generale, un più adattivo stile di fronteggiamento delle problematiche personali anche attraverso l’acquisizione di nuove strategie di gestione delle emozioni.